
In che modo il nostro laboratorio interno per la riciclabilità promuove l'innovazione sostenibile dei prodotti
Stai sviluppando un nuovo prodotto a base di fibre con attenzione alla riciclabilità? Il nostro laboratorio per i test di riciclabilità può aiutarti a integrare fin dall'inizio i principi dell’economia circolare.

Il nostro laboratorio di test di riciclabilità Sappi è in piena attività. Inserito all'interno del nostro Dipartimento Ricerca e Sviluppo e dotato di apparecchiature di ultima generazione, il laboratorio svolge un ruolo chiave nel garantire che le nostre carte speciali e le soluzioni per il packaging siano riciclabili e conformi alle continue evoluzioni delle normative UE.Solo lo scorso anno, il laboratorio ha effettuato ben 152 test e organizzato tre workshop.
La procedura di test segue il metodo sviluppato da Cepi e si avvale anche del protocollo di valutazione della riciclabilità di 4evergreen per assicurare un'interpretazione coerente dei risultati.
Il laboratorio è in prima linea nello sviluppo di nuove soluzioni per l'economia circolare: studia metodi innovativi per aumentare il (ri)utilizzo interno delle fibre in diversi tipi di carta, oltre a testare rigorosamente i prodotti Sappi già in fase di sviluppo. Questo approccio garantisce che la sostenibilità sia integrata in tutto il ciclo di vita del prodotto.
Queste innovazioni sono fondamentali per contribuire a raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità, oltre che per rispondere alle nuove esigenze normative. Ad esempio, la direttiva UE sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (PPWR) richiede che la riciclabilità sia integrata fin dall'inizio della progettazione.
Fondamentalmente, il laboratorio effettua test anche su prodotti di clienti e partner, offrendo suggerimenti per migliorarne la sostenibilità e l’integrazione in un sistema circolare.
"I clienti ci chiedono supporto nel passaggio dalla plastica a soluzioni di packaging a base di fibre", afferma Jean Pierre Haenen, direttore R&D. "Il nuovo laboratorio ci consente di soddisfare queste richieste, mantenendo l'innovazione di prodotto in linea con i principi dell'economia circolare".